Acquisto di medicinali in linea

Internet è il più grande mercato non regolato del mondo. Secondo la World Health Organization (WHO) oltre il 50% dei medicinali acquistati su Internet da siti che nascondono il loro indirizzo può essere contraffatto.

Molte persone non sanno che numerose farmacie in linea non sono regolate e che, molto probabilmente, i medicinali in vendita sono contraffatti. Che cosa si può fare per proteggersi dall’acquisto di farmaci contraffatti in linea?

Consigli per l’acquisto di medicinali in linea

  1. Non acquistare su siti disposti a vendere medicinali senza prescrizione medica obbligatoria o farmaci non approvati dalla European Medicines Agency (EMEA).
  2. Non acquistare su siti Web che non hanno un farmacista registrato disponibile a rispondere alle domande.
  3. Verificare l’URL del sito Web digitandolo in http://www.whois.net. Il sito è registrato nel proprio paese? È illegale importare medicinali acquistati su siti stranieri. I rischi sono maggiori e non si può fare granché se si viene truffati. Un altro strumento è la ricerca inversa, che consente di scoprire quanti siti Web possiedono i vari utenti registrati. Se il proprietario di un sito Web su cui si sta indagando possiede diversi siti basati in un paese straniero, si consiglia di non usufruire dei servizi offerti.
  4. È possibile effettuare l’ordine per telefono? Il numero di telefono esiste?
  5. Il sito Web offre ‘sconti per grandi quantità, ‘pacchetti di prova’, ‘nuove cure’ o ‘risultati eccezionali’? In questo caso prestare ulteriore cautela. Probabilmente queste offerte hanno come unico scopo quello di convincere i pazienti a effettuare acquisti su quel sito Web.
  6. Se il sito Web offre una ‘consulenza in linea’, diffidarne. I siti Web non autorizzati offrono questo servizio per dare l’impressione di essere rispettabili e legittimi.
  7. Prima di utilizzare qualsiasi medicinale per la prima volta, rivolgersi a un dottore.