Consigli

Nessuno conosce un medicinale meglio del paziente che lo assume. Per evitare di acquistare farmaci contraffatti, seguire i consigli riportati di seguito.

Controllare la confezione

  1. Esaminare nei minimi dettagli la confezione, l’eventuale blister e il medicinale.
  2. Ogni volta che si rinnova la ricetta, confrontare queste caratteristiche con quelle della confezione precedente. Controllare tutto nei minimi particolari: la nitidezza della stampa, i colori, i sigilli e così via.
  3. Assicurarsi che il medicinale non sia scaduto e che la posologia sia corretta. Verificare che il foglio illustrativo sia nella lingua corretta.

Se si notano delle differenze nell’aspetto, comunicarle immediatamente al farmacista e al regolatore nazionale (per l’elenco dei regolatori nazionali fare clic qui).

Controllare il medicinale

  1. Controllare attentamente che il colore e la consistenza del medicinale siano gli stessi della ricetta precedente.
  2. Si sbriciola?
  3. Il colore è diverso dal medicinale normale?
  4. Ha un odore o un gusto diversi?

Annotare gli effetti o gli effetti collaterali. Se la medicina non agisce come dovrebbe o si nota la presenza di nuovi (o l’assenza di) effetti collaterali, comunicarlo al dottore.

È importante tenersi informati sulle ultime notizie relative ai medicinali contraffatti. A questo scopo visitare la sezione Notizie o Collegamenti utili.

Il rischio di ricevere un medicinale contraffatto è relativamente ridotto, ma i casi di contraffazione stanno aumentando rapidamente. Grazie al controllo regolare dei farmaci è possibile ridurre il rischio di assunzione di un medicinale contraffatto.